Tutto il fascino di un gioco intramontabile
Il biliardo è un gioco complesso e di origini molto antiche, che oggi è corretto definire disciplina sportiva a tutti gli effetti con l'organizzazione di tornei internazionali e Campionati del Mondo per singola specialità.
![]() |
![]() |
Il gioco è svolto in un campo rettangolare circondato da sponde e la cui superficie è ricoperta da un caratteristico panno morbido. Si gioca utilizzando delle bocce sferiche dette bilie o biglie.
Le biglie sono mosse tramite l'uso di un'asta denominata stecca oppure, nella variante di gioco definita in Italia boccette le biglie sono lanciate con le mani.
Caratteristiche dei tavoli da biliardo:
Il tavolo da biliardo è un rettangolo generalmente in proporzione 2x1, cioè il cui lato lungo misura il doppio della lunghezza del lato corto, ma vi sono anche eccezioni.
Le buche, per i tavoli che ne sono provvisti, sono in numero di 6: quattro agli angoli e due al centro delle sponde lunghe; riguardo agli antichi tavoli a buche strette, esistono dei modelli che hanno solo quattro buche agli angoli.
Il piano di gioco è costituito da grosse lastre di ardesia (il materiale di cui sono costituite anche le comuni lavagne scolastiche).
La superficie del piano di gioco e delle sponde è costituito da un morbido panno, solitamente verde.
Le nostre sale
Al primo piano si trova una'area dedicata agli appassionati di biliardo all'americana, disponiamo di 8 Pool Americani a tempo di marca e qualità Longoni.